Abbigliamento da lavoro e antinfortunistica
Gli abiti e le calzature antinfortunistica sono indumenti da lavoro che rispondono a determinate caratteristiche in grado di assicurarne la funzione protettiva. L'utilizzo di abbigliamento e scarpe antinfortunistica, infatti, non è soltanto un accorgimento che permette di svolgere le mansioni professionali ottimizzando le prestazioni del lavoratore, ma è anche uno specifico obbligo di legge volto a tutelarne la sicurezza.
Per questo motivo, è importante affidarsi a rivenditori competenti che trattano l'abbigliamento e le scarpe antinfortunistica a norma, secondo i requisiti stabiliti dalle direttive europee e dalla legislazione nazionale. I capi di vestiario antinfortunistica, in particolare, devono essere muniti del marchio di conformità CE e delle certificazioni relative al costruttore, codice antinfortunistico, indicazioni sulla manutenzione, pittogrammi illustrativi dei livelli e classi di prestazione. Non indossare tali indumenti, così come l'uso di presidi sprovvisti di conformità e certificazione, è passibile di sanzioni.
Abbigliamento da lavoro
L'abbigliamento da lavoro comprende divise e indumenti idonei ad agevolare l'espletamento delle attività lavorative in piena sicurezza. Nella gamma di capi più frequentemente utilizzati vi sono:
- tute da lavoro, sia in versione monouso che per uso frequente, particolarmente adatte al settore meccanico, edile ed industriale;
- salopette da lavoro e pettorine, antiusura con bretelle a scatto regolabili per assicurare maggiore libertà nei movimenti;
- pantaloni da lavoro, in versione multitasche e resistenti, disponibili anche con imbottitura per massimo comfort;
- giubbino protettivo e gilet, in vari tessuti sia multistagione che antifreddo.
La scelta dell'abbigliamento e scarpe antinfortunistica più idonei dipende dal contesto lavorativo nel quale si opera, i materiali vanno dal cotone ai tessuti tecnici. Determinati settori richiedono una protezione integrale, cosicché è necessario munirsi di dispositivi di salvaguardia di arti, occhi e vie respiratorie. Occhiali protettivi, maschere protettive, filtri e visiere, ad esempio, sono specialmente richiesti per laboratori e reparti produttivi, mentre i guanti protettivi sono indispensabili per maneggiare liquidi, materiali tossici, pericolosi, incandescenti e infiammabili.
Scarpe e accessori antinfortunistica
Le scarpe di sicurezza si differenziano per forma e materiali a seconda della destinazione d'uso. Adatte ad ottimizzare la stabilità e ridurre la stanchezza dovute alle attività impegnative, le calzature di sicurezza offrono soluzioni specifiche come modelli traspiranti e stivali. Gli accessori per calzature antinfortunistica, quali lacci ignifughi, calze e ginocchiere, completano la tenuta per soddisfare ogni esigenza.
-
Abbigliamento da lavoro
( 8 )
-
Prodotti antinfortunistica
( 58 )
-
Scarpe da lavoro
( 17 )
Minimal Price: € 0,15